
FASTIGI è nata nel 2002 in forma di Consorzio, da importanti enti come la Facoltà di Ingegneria “La Sapienza” di Roma, l’ENEA, Autostrade per l’Italia SpA e altri soci pubblici e privati. La scopo sociale è l’addestramento, la ricerca scientifica e tecnologica, l’ingegneria applicata alle infrastrutture e alle gallerie e l’alta formazione nel settore infrastrutturale.
Alla fine del 2010 il Consorzio ha costituito la Fondazione FASTIGI per esaltarne la vocazione culturale, formativa, di ricerca, senza scopo di lucro. Son stati introdotti Soci Istituzionali come ANAS e Italferr e in questi anni la Fondazione ha potuto contare sull’apporto tecnico e l’attitudine alla ricerca delle istituzioni accademiche coniugate
con l’esperienza e le capacità propositive dei soci commerciali.
In questi anni FASTIGI ha perseguito con costanza e determinazione gli scopi sociali e le importanti attività svolte hanno permesso di ottenere risultati che gli hanno attribuito un ruolo imprescindibile nel campo dell’ingegneria e delle infrastrutture.
Tra le principali attività la realizzazione del tunnel pilota Galleria di Prova di Montelibretti, in cui sono stati realizzati importanti esperimenti sul comportamento a fuoco di una vettura metropolitana della Linea c di Roma e sui rivestimenti in galleria su conci prefabbricati ed anelli … realizzati con calcestruzzi di differente qualità e additivati con differenti tipi di fibre. Tra le Conferenze Internazionali ricordiamo “GRANDI OPERE, report sullo stato di attuazione” (2012), “Ritorno di esperienza sulla sicurezza in galleria” (2014) e “Le grandi infrastrutture e la funzione strategica dei trafori alpini” (2015).
Negli ultimi anni la Fondazione è stata particolarmente attiva, arrivando a organizzare diversi eventi tra cui il Convegno Internazionale organizzato in collaborazione con il PIARC/AIPCR: “La sicurezza nelle gallerie stradali – Le misure gestionali nella direttiva europea” e il Corso “La sicurezza in galleria secondo il d.lgs. n. 264/06 – criteri
di applicazione e nuovi orientamenti” a Roma organizzato con Aipcr Italia e ANAS Spa e dedicato a tutti i dipendenti ANAS, presso il Consiglio Superiore dei LL.PP il 7 giugno 2017. Inoltre i primi studenti sono giunti al termine del corso“RSPP Gallerie – Corso di formazione professionale multimediale di 120h”, con conseguente cerimonia di rilascio dei diplomi.
Recentemente è stato inoltre presentato il libro dell’Ingegnere Alessandro Focaracci dal titolo “Le grandi infrastrutture e la funzione strategica dei trafori alpini”, presso il Consiglio dell’Ordine Ingegneri Roma.
Il libro tratta in modo organico e commentato il punto di vista degli esperti nei diversi campi del settore, mettendo in rilievo la grande attualità dell’argomento e invitando a una riflessione per il futuro.
Lo dichiarò a suo tempo Camillo Benso conte di Cavour nel suo discorso di presentazione al Parlamento sabaudo del tunnel del Moncenisio: per realizzare l’unità d’Italia sarebbe stata necessaria una rete di trasporto nazionale. Oggi possiamo dire che per avere «l’Europa» occorre costruire e perfezionare una rete di trasporto che attraversi tutti i
paesi dell’Unione europea.
L’auspicio quindi, è che riprenda la stagione di programmazione e realizzazione di opere infrastrutturali necessarie al nostro paese, per esaltarne la collocazione di congiunzione tra il continente europeo e l’area nord-africana, in una visione produttiva e di sviluppo tecnologico, sociale e culturale. A tal proposito, l’anno in corso vedrà svolgersi il secondo ciclo di seminari del Laboratorio di Cultura Sociale Economico e Territoriale presso il CNEL di Roma, che nel primo ciclo ha visto gli interventi degli On. Paolo Cirino Pomicino, On. Claudio Signorile e On. Enzo Scotti.
Nell’ambito di attività di formazione FASTIGI ha predisposto una piattaforma di e-learning in cui è attualmente disponibile il corso di 120 ore (riconosciute dal CNI) per la formazione del Responsabile della sicurezza nelle gallerie stradali e ferroviarie organizzato in collaborazione con l’Università “La Sapienza di Roma”.