
FASTIGI è nata nel 2002 in forma di Consorzio, da importanti enti come la Facoltà di Ingegneria “La Sapienza” di Roma, l’ENEA, Autostrade per l’Italia SpA ed altri soci pubblici e privati. Persegue come scopo sociale l’addestramento, la ricerca scientifica e tecnologica, l’ingegneria applicata alle infrastrutture ed alle gallerie e la formazione nel campo infrastrutturale.
ATTIVITA'
PUBBLICAZIONI
Alessandro focaracci
Le grandi infrastrutture e la funzione strategica dei trafori alpini
L’autore presenta in modo organico e commentato il punto di vista degli esperti nei diversi campi del settore mettendo in rilievo la grande attualità dell’argomento e invitando a una riflessione per il futuro.
L’auspicio è che riprenda la stagione di programmazione e realizzazione di opere infrastrutturali necessarie al nostro paese per esaltarne la collocazione di congiunzione tra il continente europeo e l’area nord-africana, in una visione produttiva e di sviluppo tecnologico, sociale e culturale.
E-LEARNING


IL RESPONSABILE DELLA SICUREZZA NELLE GALLERIE
La Fondazione FASTIGI e la Facoltà di Ingegneria “La Sapienza” di Roma promuovono corsi di formazione nel campo della sicurezza in galleria sia in modalità e-learning che in aula.

LE NOSTRE NEWS PIÚ IMPORTANTI
NEWS
22
Feb
2018
In questa news abbiamo raccolto tutte le recensioni sul nostro libro da poco pubblicato. Recensione sul Portale Anas di Erminio Fischetti dal titolo “Editoria – Le grandi infrastrutture e la funzione strategica dei Trafori Alpini – Il.
22
Feb
2016
Conferenza Internazionale “Le Grandi Infrastrutture e la funzione strategica dei Trafori Alpini”
La ripresa economica e sociale nel continente europeo richiede una più forte integrazione delle attività e dei servizi, insieme ad una maggiore capacità competitiva con le altre grandi aree del mondo. L’Italia, come Paese partecipe di questa.
23
Mar
2012
Convegno: Stato di Attuazione delle Grandi Opere
Nel secondo semestre 2001 il Governo Italiano in carica ha lanciato un imponente piano di realizzazione di opere strategiche come non si vedeva da molto tempo.
26
Ott
2009
L’esperimento incendio su una cassa del veicolo della Linea C della metropolitana di Roma alla scuola di formazione operativa dei VVF di Montelibretti
Nell’ambito delle sperimentazioni in scala reale, e sull’onda dell’esperienza positiva di Carrara, nei giorni 27 28 e 30 ottobre 2009 si è svolta la sperimentazione di incendio sulla carrozza della Metropolitana di Roma



